FRANTOIO 4.0
Prerequisiti d'ingresso
Sono detinatari dell'attività formativa i seguenti soggetti con sede legale e/o operativa in Puglia:
-
Imprenditori agricoli;
-
Titolari di imprese forestali;
-
Gestori del territorio e detentori di aree forestali.
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi
Il percorso si struttura in n. 6 incontri all'interno dei quali si affronteranno le seguenti tematiche:
-
La centralità del frantoio nelle politiche di sviluppo e di sicurezza alimentare nei confronti del consumatore; La cultura elaiotecnica: La ricerca e l'innovazione impiantistica quali elementi indispensabili per implementare i livelli di competitività delle imprese olearie; Tecnologie di estrazione, separazione e stabilizzazione; Macchine ed impianti di frantoio;
-
La ricerca scientifica verso nuovi metodi in grado di garantire qualità e autenticità dei prodotti oleari;
-
Molecole nutraceutiche della frazione saponificabile e insaponificabile dell'EVO e interazioni con il metabolismo umano;
-
Progettazione e gestione sostenibile del frantoio nel rispetto del paesaggio e dell'ambiente;
-
HACCP: controllo igienico degli impianti e del frantoio
Modalita Valutazione degli Apprendimenti
Obiettivo della valutazione è verificare se e in che misura gli obiettivi di apprendimento del percorso formativo siano stati effettivamente conseguiti.
Si prevedono prove di verifica di tipo sommativo ed al termine di ciascuna Unità Formativa verrà progettata, a cura dell’organismo formativo, una prova di valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze e capacità (relative a competenze tecnico professionali).
Durata (in ore)
Ore 29
Attestazione finale