A chi è rivolto
Il corso di formazione è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori che ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. devono ricevere una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature previste dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 in modo idoneo e sicuro.
Contenuti
-
Modulo giuridico normativo (1 ore)
1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
-
Modulo tecnico (3 ore)
2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
- Prova intermedia con questionario a risposta multipla
3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Durata
CORSO DI PRIMO ACCESSO 10 ORE
CORSO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE 4 ORE
Metodologia di Insegnamento e Apprendimento
Le metodologie di insegnamento privilegeranno un’ approccio interattivo che simula situazioni concrete e la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Le metodologie previste possono essere utilizzate distintamente o in modo integrato e sono le seguenti:
-
Formazione in aula – prevede la presenza simultanea del docente e del discente in un’aula reale;
-
Formazione a distanza sincrona – prevede la presenza simultanea del docente e del discente in un aula virtuale che interagiscono con sistemi audiovisivi;
-
Formazione a distanza asincrona - modello formativo interattivo nel quale opera una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con il tutor e tra di loro online.
I docenti impiegati sono formatori qualificati così come previsto dal D.M. del 6 marzo 2013.
Attestato finale
Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste e superata la verifica di apprendimento finale.