A chi è rivolto
Il corso di formazione è rivolto agli addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO che ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. devono ricevere una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature previste dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 in modo idoneo e sicuro.
Contenuti
Modulo giuridico (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo - D.lgs. n. 81/2008 - Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (2 ore)
2.1 Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5 DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
2.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
- Prova intermedia con questionario a risposta multipla
Modulo pratico (5 ore)
3.1 Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
3.2 individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.4 pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
3.5 esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
3.5.1 guida del trattore sul terreno in piano con l’istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere: a) guida del trattore senza attrezzature; b) manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate; c) guida con rimorchio ad uno e due assi; d) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato); e) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale); f) guida del trattore in condizione di carico posteriore.
3.5.2 guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: a) guida del trattore senza attrezzature; b) guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore; c) guida del trattore in condizione di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); d) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); e) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.6 messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Durata
CORSO DI PRIMO ACCESSO 8 ORE
CORSO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE 4 ORE
Metodologia di Insegnamento e Apprendimento
Le metodologie di insegnamento privilegeranno un’ approccio interattivo che simula situazioni concrete e la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Le metodologie previste possono essere utilizzate distintamente o in modo integrato e sono le seguenti:
-
Formazione in aula – prevede la presenza simultanea del docente e del discente in un’aula reale;
-
Formazione a distanza sincrona (attuabile solo per i contenuti teorici e non per quelli pratici) – prevede la presenza simultanea del docente e del discente in un aule virtuali che interagiscono con sistemi audiovisivi;
-
Formazione a distanza asincrona (attuabile solo per i contenuti teorici e non per quelli pratici) - modello formativo interattivo nel quale opera una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con il tutor e tra di loro online.
I docenti impiegati sono formatori qualificati così come previsto dal D.M. del 6 marzo 2013.
Attestato finale
Gli attestati di frequenza validi come abilitazione alla conduzione dell’attrezzatura in oggetto saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste e superate le verifiche di apprendimento intermedia e finale.