TECNICO PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELL'OLIVETO
Settore
Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP
Figura di Riferimento
Tecnico della gestione ecosostenibile dell'oliveto
Prerequisiti d'ingresso
Età massima 35 anni;
Stato di disoccupazione o inattività;
Residenza o domicilio all'interno della Regione Puglia;
Titolo di istruzione secondaria superiore o 3 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento.
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi
Dal punto di vista didattico-organizzativo il percorso formativo è articolato nelle seguenti Unità Formative Capitalizzanti (UFC):
UFC | DENOMINAZIONE | ORE | |
1 | Scegliere le cultivar | 32 | |
2 | Riconoscere i sintomi delle carenze nutritive sulle piante di olivo | 20 | |
3 | La concimazione | 44 | |
4 | I fertilizzanti | 28 | |
5 | I parassiti | 24 | |
6 | La sicurezza nell’uliveto | 24 | |
7 | La sostenibilità ambientale | 40 | |
8 | Olivicoltura 4.0 | 56 | |
9 | Potatura e allevamento dell'olivo | 52 | |
10 | Dall’olio all’oliva | 40 | |
11 | Stage | 240 |
Modalita Valutazione Finale degli Apprendimenti
Obiettivo della valutazione finale è verificare se e in che misura gli obiettivi di apprendimento del percorso formativo, definiti in termini di conoscenze e capacità costitutive delle Unità di Competenza/AdA della figura professionale di riferimento, siano stati effettivamente conseguiti.
Si prevedono prove di verifica di tipo sommativo ed al termine di ciascuna Unità Formativa verrà progettata, a cura dell’organismo formativo, una prova di valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze e capacità (relative a competenze tecnico professionali), che verrà erogata attraverso i seguenti strumenti:
-
Prove di verifica oggettive (test a scelta multipla).
-
Prove pratiche (esercitazioni applicative, simulazioni, simulazione di situazioni lavorativo professionali ecc.)
L'esame finale si svilupperà in due prove:
-
Prova tecnico-pratica
-
Colloquio orale.
Durata (in ore)
Ore in Aula 360
Ore di Stage 240
Attestazione finale